Itinerari

Accessi al Rifugio

vedi pagina Accesso al Rifugio

 

 

Ascensioni Alpinistiche più note

Rocca d’Ambin – 3.377 m
Punta Ferrand – 3.348 m
Denti d’Ambin – 3.371 m
Monte Niblè   – 3.365 m

 

Trekking e Traversate

Tour dell’Ambin –  leggi tutto

 

Traversata Giaglione-Bardonecchia (proposta da Altox.it)

 1° gg Da Susa trasferimento a piedi a Santa Chiara m. 1500,  cena e pernottamento.
2° Salita al rifugio Avanza m. 2578, cena e pernottamento
3° Trasferimento al Rifugio Vaccarone m. 2741 attraverso il Colle della Vecchia ed il Col Clapier,  cena e pernottamento.
 4° Salita alla Punta Ferrand m. 3348 attraverso il colle dell’Agnello e discesa al Rifugio Marianina-Levi  m. 1859  cena e pernottamento
5° gg Salita alla cime Sommeiller m. 3332 discesa al Rifugio Scarfiotti m. 2151 rientro in auto a Susa.

 

 

 Vedi le foto di tutti gli Itinerari qui

 

Le descrizioni degli itinerari sono tratte dal sito delle guide di Altox.

 

altox guide alpine

 

Alpinismo nel Massiccio AMBIN

Dire “alpinismo” riferito alla valle di Susa a molti potrebbe apparire fuori luogo, in quanto si è soliti pensare che l’alpinismo si fa sulle grandi montagne dai nomi famosi…. Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso………

Invece non è assolutamente vero, perchè anche nelle valli minori, (“minori” inteso come poco conosciuto in ambito alpinistico) ci sono delle belle montagne e dei notevoli itinerari alpini, magari poco o per nulla conosciuti ma senza ombra di dubbio meritevoli. Anzi, oseremmo dire anche più meritevoli di molte delle vie normali-classiche alle grandi montagne, che ovviamente ci regalano scenari splendidi, ma che oramai sono troppo sovente snaturati dai continui passaggi e in certi periodi anche troppo affollati. Vi è mai capitato di salire in una bella giornata, al Gran Paradiso, alla punta Gnifetti nel Monte Rosa o anche alla cima del  Monte Bianco in piena stagione alpinistica? le code per superare il crepaccio un pò più aperto, o il tratto tecnico sono all’ordine del giorno….il tener d’occhio le altre cordate prima che partano dal rifugio e cercare di passare avanti per paura di restare imbottigliati sul passaggio chiave sono consuetudine…….

Quello che vogliamo presentarvi non sono vie famose o “importanti”, che  potremmo vedere apparire sulle copertine delle riviste; sono semplicemente dei remunerativi itinerari alpinistici, mai tecnicamente troppo difficili, che attraversano territori quasi selvaggi, dove non si può contare sulla traccia degli altri; sono itinerari da inventare e da assaporare con la calma e la dolcezza che li distingue.
Questo non vuole dire che sono itinerari senza importanza, o di una banalità scontata, anzi tutt’altro, sono terreni prettamente alpinistici inseriti in un bellissimo e a volte anche severo contesto ambientale, dove incontriamo passaggi di roccia impegnativi, pendii di neve e ghiaccio ripidi, creste aeree e sfuggenti.

carta massiccio ambin